Fondata a Lione, CARL – filiale della società francese Berger-Levrault, azienda leader in Europa nel software dedicato alla gestione della manutenzione industriale e terziaria – festeggia quest’anno i suoi 40 anni. Forte della sua esperienza, l’azienda prosegue il suo percorso di crescita in Francia e all’estero, integrando al contempo le tecnologie più avanzate, come l’intelligenza artificiale o la realtà aumentata. Obiettivo: conciliare le prestazioni operative e la sostenibilità ambientale al centro dei processi industriali.
Una continua espansione per affrontare le sfide della manutenzione 5.0
Con una clientela composta da medie imprese e grandi aziende, CARL accompagna oggi decine di migliaia di utenti. Le sue soluzioni rispondono alle sfide della manutenzione 5.0 e delle città e degli edifici intelligenti, in ambiti critici quali:
- Industria: attrezzature di produzione e mezzi generali,
- Edifici: infrastrutture tecniche del terziario,
- Città: patrimonio, reti e infrastrutture pubbliche,
- Trasporti: materiale rotabile, infrastrutture fisse e lineari,
- Sanità: attrezzature tecniche e biomediche.
Con 200 dipendenti, l’azienda realizza un terzo della propria attività a livello internazionale, con una presenza in oltre 40 paesi e 6 sedi all’estero. In una dinamica costante di performance, CARL mira ad accelerare ulteriormente il proprio sviluppo al di fuori della Francia e a rafforzare il proprio vantaggio tecnologico grazie all’IA, all’IoT e alla realtà aumentata.
Una strategia di innovazione costruita insieme ai clienti
Per accompagnare la transizione verso la manutenzione 5.0, CARL integra tecnologie all’avanguardia su tre assi principali:
- Anticipare i guasti grazie alla manutenzione predittiva,
- Aumentare l’efficienza dei tecnici con strumenti di supporto alla diagnosi e alla ricerca dei guasti,
- Rafforzare la sicurezza delle persone e delle attrezzature, un imperativo fondamentale in questo settore fortemente regolamentato.
Queste evoluzioni rispondono ai pilastri dell’industria 5.0: focus sulle risorse umane, sostenibilità e adattabilità.
Affiancata dal gruppo Berger-Levrault, CARL beneficia di potenti sinergie in materia di R&D. Il suo ecosistema riunisce start-up incubate, team interni e un laboratorio comune con l’Inria, che mobilita circa cinquanta ricercatori e ingegneri. I progetti riguardano l’IA generativa, l’IoT e la realtà aumentata, con un approccio sistematicamente elaborato in collaborazione con i clienti. Il risultato: innovazioni integrate direttamente nell’offerta e diffuse al maggior numero di persone possibile grazie all’esperienza professionale e tecnico-funzionale dell’editore.
Una piattaforma orientata all’efficienza e all’innovazione: “Noi di CARL siamo convinti che la manutenzione del futuro non sarà solo tecnologica, ma profondamente umana e sostenibile. L’IA è solo una leva: la vera sfida è creare un modello in cui l’innovazione amplifichi le competenze umane e apra la strada a prestazioni responsabili”, afferma Senda Bouchrara, Direttrice Generale di CARL.
Un libro bianco per illuminare il futuro della manutenzione
In occasione del suo 40° anniversario, CARL pubblica un libro bianco intitolato “L’IA al servizio della manutenzione: sfide, opportunità e casi d’uso”, che propone una visione chiara, operativa e sostenibile della manutenzione del futuro e testimonia l’impegno dell’azienda ad accompagnare i propri clienti in questa nuova era.