Soluzione CMMS / GTP di ultima generazione CARL Source Software di manutenzione e gestione degli impianti.

CMMS EAM Software - Asset Management | CARL Software
CMMS: Software di manutenzione e gestione degli impianti.

“CARL Source realizza la trasformazione dell’offerta CMMS / GTP di CARL Berger-Levrault”

Una gamma di software CMMS in continua evoluzione

 

Scopri il CMMS CARL Source

Frutto di quasi 30 anni d’esperienza in asset management e CMMS, l’ultima versione di CARL Source rappresenta una nuova tappa nella formulazione di un’offerta in linea con le esigenze di manutenzione degli asset tecnici..

CARL Source integra le ultime evoluzioni tecnologiche nel campo della manutenzione e della gestione degli impianti, tra le quali  l’Internet delle Cosel’Intelligenza artificiale, il BIM Il software sfrutta i nuovi impieghi legati alla mobilità, gli archivi tecnici cartografici, l’organizzazione decentralizzata o esternalizzata delle attività di manutenzione.

Il CMMS CARL Source si basa su di un’architettura tecnica e su tecnologie che rispettano le normative in vigore.

Una soluzione CMMS modulare che si adatta al vostro settore di attività

 

La gamma di software CMMS CARL Source

CARL Source si adatta al contesto, al settore e alle dimensioni di ogni organizzazione.
CARL Source è disponibile in diverse versioni, ognuna dedicata a un dominio aziendale.

Industria

CMMS Industria 4.0

CMMS per l’agroalimentare, la chimica, l’automotive, l’industria siderurgica, la lavorazione della plastica, le cartolerie…

CARL Source Factory

Ambiente

CMMS per il settore ambientale

Acqua & Risanamento (rete e distribuzione), trattamento di rifiuti, energia solare, elettrica…).

CARL Source Factory

Immobiliare

Gestione tecnica del patrimonio e CMMS per il settore immobiliare

Edifici, uffici, strutture aperte al pubblico, case popolari, hotel, campus universitari…

CARL Source Facility

Grande distribuzione

Gestione tecnica del patrimonio e CMMS per la grande distribuzione e i punti vendita

Negozi, centro di distribuzione, magazzini logistici…

CARL Source Facility

Infrastruttura

Gestione tecnica del patrimonio e CMMS per le infrastrutture

Aeroporti, porti, ferrovie, opere d’arte, stazioni, strade, stadi, piscine…

CARL Source Facility

Fornitori di servizi di manutenzione

CMMS per i fornitori di servizi di Facility Management

Gestione tecnica del patrimonio e CMMS per i fornitori di servizi di Facility Management.

CARL Source Facility

Enti locali & amministrazioni

Gestione tecnica del patrimonio e CMMS per enti locali e amministrazioni 

Consigli regionali, consigli dipartimentali, metropoli, ministeri, municipi, sindacati professionali…

CARL Source City

Strutture sanitarie

CMMS per strutture mediche e ospedaliere

Ospedali, Aziende Ospedalerie Universitarie (AOU), cliniche, case di riposo…

CARL Source Healthcare

Logistica

CMMS per la catena logistica

Magazzini, trasporto commerciale-ferroviario, stradale, marittimo, fluviale…

CARL Source Transport

Trasporto & flotte di veicoli

CMMS per il trasporto & le flotte di veicoli

Metropolitane, tram, autobus, treni, biciclette, camion, macchine operatrici…

CARL Source Transport

CMMS CARL SOURCE

Partecipa a una dimostrazione, richiedi documentazione…

Richiedi maggiori informazioni su CMMS CARL Source V6.

Contattaci

 

La tecnologia software più avanzata

Basato su un’architettura internet e tecnologie che si sono affermate dopo l’avvento del Web 2.0, CARL Source poggia su standard tecnologici (html, Java, XML, Rest …).

CARL Source è commercializzato sia con licenze tradizionali sia in modalità SaaS tramite la nostra offerta CARL Cloud.

La sua interfaccia utente in costante evoluzione permette di coniugare semplicità e produttività, nel rispetto degli standard ergonomici del web. Questa interfaccia garantisce, inoltre, ampie possibilità di personalizzazione e ampliamento (aggiunta di campi ; workflow di stati configurabili ; schermata iniziale e pannelli di controllo personalizzabili ; modifica delle schermate di immissione, dei rapporti di stampa ecc.)..

CARL Source assicura una grande libertà di scelta tecnologica, adatta a qualsiasi tipo di architettura (dalla singola postazione alle reti estese basate sull’architettura in cluster).

CARL Source permette anche di svincolarsi dalle soluzioni proprietarie: tutti i componenti dell’architettura possono essere Open Source (database, editor rapporti, application server, ecc.).  Può anche basarsi sugli standard del mondo informatico (SQL Server, Oracle, ecc.). CARL Source è progettato per integrarsi con il sistema informatico e interagire con altre applicazioni grazie a un insieme di meccanismi predefiniti e ampliabili: Interfacce configurabili, Web Services, Api Rest…

CARL Source è un software puramente HTML, la cui implementazione non richiede alcun plug-in o codice residente sulla postazione client (thin client), anche per le funzionalità grafiche (configurazione di schermate & rapporti, navigazione cartografica, amministrazione dell’applicazione, ecc.).

CARL Source è disponibile in diverse lingue (inglese, tedesco, cinese, francese, italiano, spagnolo, portoghese, olandese, ecc.).

Per maggiori informazioni sulle caratteristiche tecniche della gamma CARL Source, clicca qui.

3 offerte di mobilità completano la gamma

 

CARL Touch

CMMS mobile per tecnici e gestori di magazzino.

CARL Touch

CARL Xpress

Verbali di intervento in modalità espressa.

CARL Xpress

CARL Flash

Applicazione di richieste di servizi pubblici.

CARL Flash

 

  • CARL Touch: Il CMMS touch su Smartphone / Tablet.
    CARL Touch assiste gli operatori sul campo durante i loro interventi (segnalazione degli interventi programmati, geolocalizzazione degli impianti di cui si assicura la manutenzione, cronologia degli interventi e caratteristiche tecniche dell’impianto sottoposto a intervento, consuntivo vocale o cartaceo, utilizzabile senza rete, ecc.). Inoltre, permette ai responsabili delle scorte di gestire i loro magazzini, le movimentazioni di scorta ed eseguire un inventario.
  • CARL Xpress, l’applicazione per tecnici e fornitori: intuitiva e semplice, permette di creare rapidamente i consuntivi con pochi clic. La sua ergonomia essenziale favorisce gli scambi (Chat) e l’acquisizione di informazioni (dettatura vocale, multimediale, NFC, QrCode, ecc.).
    L’applicazione è destinata a tutti gli operatori, interni o esterni all’azienda (team di produzione, organismi di controllo, tecnici, servizio post-vendita), che si occupano di attività di manutenzione o diagnostica.
  • CARL Flash: l’applicazione per la gestione delle richieste di intervento  consente agli utilizzatori di un bene, di un impianto o di uno spazio pubblico di sollecitare, per qualsiasi esigenza, i servizi tecnici incaricati di assicurarne la manutenzione.

 

Importanti innovazioni CMMS per la manutenzione e la gestione delle apparecchiature

 

Manutenzione regolamentare ottimizzata:

Control S: Associato alla soluzione CARL Source, Control S è dedicato all’integrazione automatica dei controlli normativi direttamente dalle piattaforme degli organismi APAVE, BUREAU VERITAS, DEKRA e SOCOTEC. Grazie a CARL Control-S, i servizi tecnici garantiscono quotidianamente la sicurezza degli impianti e delle persone, controllando l’attività di manutenzione normativa di cui sono responsabili.

CARL Maps CAD

Visualizzazione delle attrezzature e delle risorse utilizzando i piani.

CARL Maps

CARL Maps GIS

Mappatura e geolocalizzazione di apparecchiature, reti, edifici, infrastrutture.

CARL Maps

CARL Maps – BIM & CIM

Integrazione dei modelli 3D (edifici, infrastrutture, reti) su CARL Source grazie al connettore IFC.

CARL Maps

 

Gestione grafica e cartografica 2D e 3D:

CARL Maps  permette di visualizzare ed interagire con i piani, le mappe e i modelli digitali in modo nativo, direttamente da CARL Source.

CARL Maps è una soluzione globale composta da 3 prodotti complementari adatti alle vostre esigenze.

  • CARL Maps – GIS: Integrazione con le vostre mappe 2D pubblicate dal Sistema di Informazione Geografica ArcGIS (ESRI©) per gestire i vostri impianti lineari (trasporto ferroviario e su strada, reti umide, reti secche, segnaletica) o punti specifici distribuiti su un territorio (illuminazione pubblica, parchi e giardini, ecc.).
  • CARL Maps – CAD: Integrazione con i vostri piani 2D in formato DWG (AUTOCAD©, ARCHICAD© …) per gestire edifici (alloggi, edifici amministrativi, uffici, ospedali, laboratori, depositi, ecc.) e grandi infrastrutture (aeroporti, porti, opere d’ingegneria, ecc.).
  • CARL Maps – BIM & CIM: Gestione e integrazione dei vostri modelli 3D BIM grazie al connettore IFC. CARL Maps BIM & CIM assicura anche l’integrazione delle informazioni rilevate dai modelli digitali 3D di edifici e infrastrutture e garantisce la continuità del BIM di costruzione verso il BIM per la gestione della manutenzione.

 

CARL IoT

Valorizzazione dei dati di campo (oggetti connessi, macchine connesse) per un’attivazione ottimale della manutenzione, la previsione di usura e guasti e l’analisi dei guasti.

CARL IoT

 

Manutenzione assistita da Intelligenza Artificiale

Piattaforma IoT:
La piattaforma IoT è capace di gestire tutti i componenti della catena IoT, dal rilevamento alla valorizzazione dei dati in CARL Source. Permette ai servizi tecnici di disporre dei dati di previsione necessari all’avvio ottimale della procedura di manutenzione.

Un’amministrazione semplificata:

 

  •  CARL Source Admin: Amministrazione autonoma dell’evoluzione del vostro software CARL Source.
  • CARL Source Loader: aggiornamento globale dei dati.

 

L’innovazione in totale sicurezza

 

CARL Berger-Levrault attribuisce grande attenzione alla sicurezza dei suoi prodotti, che si tratti dei dati scambiati, della tutela delle identità o dell’infrastruttura implementata. Gli scambi avvengono tramite protocolli protetti (HTTPS), la gestione degli utenti e delle password rispetta le buone pratiche SSI: Crittografia SHA-256, politica di gestione della complessità delle password, possibilità di delegare la gestione dell’autenticazione a una directory aziendale (LDAP – Lightweight Directory Access Protocol…)

Ogni versione è verificata, prima di tutto secondo procedure interne (software di controllo Seeker, analisi / archivio OWASP, Open Web Application Security Project), affidandosi così a esperti indipendenti che controllano la conformità alle pratiche SSI (Sicurezza dei Sistemi Informatici) in relazione con ISO 27001.

Infine, le nostro pratiche di sviluppo rispettano i requisiti imposti dalla regolamentazione europea (GDPR) in termini di crittografia e sicurezza dell’accesso ai dati e degli scambi tra applicazioni, durata di conservazione e archiviazione, gestione delle abilitazioni, tracciabilità degli audit…

Da scoprire

 

ArcelorMittal SSC: CMMS per affrontare le sfide dell’industria siderurgica

Leader mondiale nel settore siderurgico dal 2009, Arcelor Mittal è il più grande produttore di acciaio al mondo. La filiale Arcelor Mittal SS conta 25 sedi distribuite in 6 Paesi europei e vanta oltre 1.700 collaboratori. La sua mission: produrre soluzioni in acciaio su misura per i clienti dei settori ell’automotive e dell’industria. Per rispondere [...]

Testimonianza FIPOI: un CMMS per assicurare la manutenzione di un importante patrimonio immobiliare

FIPOI: per le organizzazioni internazionali. La Fondation des Immeubles Pour les Organisations Internationales (FIPOI) si propone di mettere a disposizione delle Organizzazioni internazionali, nel cantone di Ginevra, immobili, locali e infrastrutture, operando nel settore immobiliare e delle conferenze. La FIPOI è proprietaria di un centro congressi da 2.500 posti e di una ventina di edifici [...]

Eiffage VSE, digitalizzazione dei processi di manutenzione

Eiffage VSE: filiale del sesto gruppo europeo nel settore delle costruzioni. Eiffage VSE è un’azienda specializzata nel montaggio, rinnovo, adattamento e manutenzione degli impianti elettromeccanici. Filiale del sesto gruppo europeo nel settore delle costruzioni, Eiffage VSE è presente in Belgio con due sedi a Aalter e Bruxelles. I suoi 220 collaboratori operano in settori diversi, [...]

Scopri il CMMS CARL BERGER-LEVRAULT

Presentazione di CARL Source in 7 minuti.

Guarda il video