Partecipate a una dimostrazione

Volete saperne di più sulle nostre soluzioni CMMS?
Prenotate una dimostrazione oggi stesso!

     

     



    Termini e condizioni

    Selezionando questa casella, confermo di avere letto e di accettare le condizioni applicabili al trattamento dei miei dati personali.

    • Visualizzare le condizioni

      Alcune informazioni che voi comunicate nel modulo di richiesta di documentazione sono Dati personali. Vi informiamo che questi dati sono sottoposti al Trattamento dei dati da parte di CARL Software e che tale trattamento è soggetto alla nostra politica di protezione dei dati personali. Nel caso specifico dell'invio del modulo, i vostri Dati personali saranno utilizzati a fini commerciali da CARL Software, per inviarvi le informazioni che ci avete richiesto o più in generale delle informazioni sui nostri eventi, prodotti o servizi. Questi dati saranno conservati per 3 anni a partire dalla loro raccolta e sono destinati ai team commerciali e di comunicazione di CARL Software. Contattandoci per mezzo di questo modulo, voi acconsentite all'utilizzo e alla conservazione dei vostri dati personali per le finalità e la durata di cui sopra. In conformità alle leggi applicabili, godete del diritto di accesso, rettifica, portabilità, cancellazione dei vostri dati personali e del diritto di richiedere una limitazione del trattamento effettuato. Questi diritti, così come il loro esercizio, sono descritti in dettaglio nella politica di protezione dei dati personali

    SOMFY : quando il CMMS reinventa la manutenzione industriale e promuove l’innovazione

    Storie di successo dei clienti – Testimonianze degli utenti del software di manutenzione – SOMFY

    SOMFY : quando il CMMS reinventa la manutenzione industriale e promuove l’innovazione

    In che modo SOMFY ha ottimizzato la sua manutenzione multi-sito grazie alla soluzione CARL Source?

    Fondata nel 1969, SOMFY è un’azienda familiare i cui prodotti sono attualmente distribuiti in 70 Paesi. È leader mondiale nell’automazione delle aperture e delle chiusure di case ed edifici (tapparelle, persiane, cancelli). Grazie alla sua gamma di motorizzazioni, comandi e sistemi intelligenti che li controllano, il Gruppo è diventato uno dei principali protagonisti della casa connessa.

    Cliente ormai da lungo tempo delle soluzioni CMMS di CARL Berger-Levrault, SOMFY utilizza il software CARL Source per gestire la manutenzione in 10 siti, con la sede principale a Cluses.

    CMMS, uno strumento integrato nel sistema industriale, un veicolo per il miglioramento continuo

    A Gray, dove il gruppo produce prodotti a marchio SIMU, è stato installato per la prima volta il software CMMS. La costruzione dello stabilimento di Niepolomice (Polonia) ha fornito l’opportunità di adottare una configurazione comune per tutti i siti dotati di CMMS (Tunisia, Polonia). L’implementazione della nuova soluzione a Cluses (2018) e Bonneville (logistica) ha beneficiato di questa armonizzazione.

    SOMFY sta implementando un nuovo ERP (SAP) e un software MES (gestione delle attività di produzione). Il CMMS integrato in questo contesto informatico è utilizzato dai 350 dipendenti, con un obiettivo di trasformazione volto a :

    • Garantire il continuo trasferimento di competenze, sia a distanza che a livello internazionale.
    • Sostenere l’implementazione di best practice e l’innovazione dei processi.
    • Definire una base comune per KPI coerenti in tutto il Gruppo.

    SOMFY in cifre

    SOMFY in cifre

    SOMFY, specializzazione e condivisione delle pratiche

    Per implementare CARL Source in diversi siti, “abbiamo dovuto dimostrare la necessità di un cambiamento, insistere sui vantaggi dell’armonizzazione dei sistemi tecnici di riferimento, dimostrare i benefici della condivisione dei dati (cioè conoscere lo stock in altri siti) e creare una dinamica di condivisione delle competenze. Due anni dopo, i più riluttanti sono diventati sostenitori dell’approccio”, sorride Pascal WAYERE, responsabile dell’eccellenza nella manutenzione.

    L’attività industriale di SOMFY rappresenta 54.000 interventi di manutenzione all’anno. Entro il 2020, l’implementazione del CMMS mobile CARL Touch consentirà di risparmiare in media da 4 a 6 minuti di tempo per ogni operazione,un bel ritorno!”, sottolinea Pascal WAYERE, che aggiunge: “La manutenzione è sia una questione cruciale per i nostri impianti sia una voce di costo per l’azienda. CARL Source offre un quadro di riferimento per supportare, valutare e guidare le decisioni di gestione”.

    La gestione dell’inventario è stata armonizzata in tutti gli stabilimenti. Il database degli articoli contiene più di 24.000 riferimenti di magazzino.

    Pascal WAYERE riassume: “Abbiamo imperativi just-in-time e siamo abituati a reagire rapidamente con i nostri team di produzione. Con CARL Source possiamo raggiungere questi obiettivi”.

    « La replica di buone idee e pratiche fa parte della nostra cultua aziendale e CARL Source la incoraggia. »

    Pascal WAYERE, Responsabile della manutenzione – SOMFY

    CMMS come strumento per il futuro

    In SOMFY apprezziamo le nuove idee che si trasformano in PoC (Proofs of Concept) che ci permettono di convalidare l’efficienza e i potenziali guadagni, a livello tecnico o umano.

    Nel caso di COVID e dei contenimenti, i team dovevano essere spostati da un Paeseall’altro, ancheselecompetenzenecessarie non erano disponibili in loco, poiché gli operatori non potevano viaggiare. “Con l’aiuto del team marketing e innovazione di CARL Berger-Levrault, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare la realtà aumentata. L’obiettivo aziendale era quello di trovare una soluzione che potesse guidare completamente il tecnico, animando le fasi del suo intervento, attraverso supporti virtuali e oggetti aggiunti al suo campo visivo”. È allo studio un progetto per adattare questo PoC alle attività di prevenzione… sarà implementato quando altri progetti (ERP, MES) libereranno risorse.

    Questo caso d’uso applicato alla manutenzione aumentata è stato emulato. La sperimentazione di questa tecnologia di realtà aumentata ha portato alla nascita di un altro PoC applicabile alla gestione dell’inventario dei ricambi.

    La disponibilità di alcuni pezzi critici richiede inventari regolari per garantire che le scorte siano mantenute in buone condizioni, in modo da proteggere da eventuali esaurimenti di scorte durante i guasti. Alcune officine non dispongono di personale di magazzino, quindi l’affidabilità non è sufficiente. Gli inventari sono spesso dispendiosi in termini di tempo, il che ne scoraggia l’uso. L’obiettivo di questo nuovo test innovativo era quello di migliorare l’affidabilità delle scorte di pezzi critici riducendo drasticamente i tempi di inventario.

    “La collaborazione con i team CARL ci ha permesso di sperimentare una nuova tecnologia di inventario a mani libere e di realtà aumentata basata sugli occhiali Microsoft Hololens”, ricorda Pascal WAYERE. L’applicazione pratica, da parte del personale di magazzino stesso, direttamente sul campo, è stata molto gratificante e ha dimostrato un reale aumento delle prestazioni. La collaborazione ha evidenziato le aree di miglioramento prima di lanciare il prototipo in produzione. CARL Berger-Levrault e SOMFY stanno ancora discutendo una nuova versione.

    Le due aziende stanno anche esplorando altri progetti di collaborazione relativi alla manutenzione futura.

    La nostra soluzione di manutenzione delle attrezzature per il settore industriale: CARL Source Factory

    CARL Source Factory | CMMS dedicato all'industria

    CARL Source Factory è la nostra soluzione CMMS dedicata al settore industriale. È stata progettata per garantire le migliori condizioni operative per le apparecchiature industriali, le strutture associate e la sicurezza del personale. Permette di gestire in tempo reale le attività di manutenzione, i progetti nuovi e i diagnostici regolamentari, di seguire i fornitori e gestire i contratti conciliando così qualità e controllo del bilancio. Sviluppata in collaborazione con i principali protagonisti del settore, questa soluzione vi permette di affrontare le sfide dettate dall’industria 5.0.