Frutto di quasi 30 anni d’esperienza in asset management e CMMS, la versione 6 di CARL Source rappresenta una nuova tappa nella formulazione di un’offerta in linea con le esigenze di manutenzione degli asset tecnici.
CARL Source integra le ultime evoluzioni tecnologiche nel campo della manutenzione e della gestione degli impianti, tra le quali l’IoT, l’intelligenza artificiale, il BIM… Il software sfrutta i nuovi impieghi legati alla mobilità, gli archivi tecnici cartografici, l’organizzazione decentralizzata o esternalizzata delle attività di manutenzione.
CARL Source si basa su di un’architettura tecnica e su tecnologie che rispettano le normative in vigore.
CARL Source si adatta al contesto, al settore di attività e alle dimensioni di ogni organizzazione.
CARL Source è disponibile in diverse versioni, ognuna dedicata a un settore di attività:
Oltre a una soluzione specifica per attività, CARL Source propone 4 livelli di configurazione adatte a tutti i contesti, dai più semplici o più complessi:
Tutte queste versioni presentano una base tecnica comune, per garantire la scalabilità da una versione a un’altra…
Basato su un’architettura internet e tecnologie che si sono affermate dopo l’avvento del Web 2.0, CARL Source poggia su standard tecnologici (html, Java, XML, Rest …).
CARL Source è commercializzato sia con licenze tradizionali sia in modalità SaaS tramite la nostra offerta CARL Cloud.
La sua interfaccia utente in costante evoluzione permette di coniugare semplicità e produttività, nel rispetto degli standard ergonomici del web. Questa interfaccia garantisce, inoltre, ampie possibilità di personalizzazione e ampliamento (aggiunta di campi; workflow di stati configurabili; schermata iniziale e pannelli di controllo personalizzabili; reportistica ecc.)..
CARL Source assicura una grande libertà di scelta tecnologica, adatta a qualsiasi tipo di architettura (dalla singola postazione alle reti estese basate sull’architettura in cluster).
CARL Source permette anche di svincolarsi dalle soluzioni proprietarie: tutti i componenti dell’architettura possono essere Open Source (database, editor rapporti, application server, ecc.). Può anche basarsi sugli standard del mondo informatico (SQL Server, Oracle, ecc.). CARL Source è progettato per integrarsi con il sistema informatico e interagire con altre applicazioni grazie a un insieme di meccanismi predefiniti e ampliabili: Interfacce configurabili, Web Services, Api Rest…
CARL Source è un software puramente HTML, la cui implementazione non richiede alcun plug-in o codice residente sulla postazione client (thin client), anche per le funzionalità grafiche (configurazione di schermate/rapporti, navigazione cartografica, amministrazione dell’applicazione, ecc.).
CARL Source è disponibile in diverse lingue (inglese, tedesco, cinese, francese, italiano, spagnolo, portoghese, olandese, ecc.).
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche tecniche della gamma CARL Source, fate clic qui.
Control S: Associato alla soluzione CARL Source, Control S è dedicato all’integrazione automatica dei controlli di legge direttamente dalle piattaforme degli organismi APAVE, BUREAU VERITAS, DEKRA e SOCOTEC. Con CARL Control-S, i servizi tecnici garantiscono quotidianamente la sicurezza degli impianti e delle persone, controllando l’attività di manutenzione normativa di cui sono responsabili.
CARL Maps permette di visualizzare ed interagire con i progetti, le mappe e i modelli digitali in modo nativo, direttamente da CARL Source.
CARL Maps è una soluzione globale composta da 3 prodotti complementari adatti alle vostre esigenze.
Piattaforma IoT:
La piattaforma IoT è capace di gestire tutti i componenti della catena IoT, dal sensore alla valorizzazione dei dati in CARL Source. Permette ai servizi tecnici di disporre dei dati di previsione necessari all’attivazione ottimale della manutenzione.
CARL Berger-Levrault attribuisce grande attenzione alla sicurezza dei suoi prodotti, che si tratti dei dati scambiati, della tutela delle identità o dell’infrastruttura implementata. Gli scambi avvengono tramite protocolli protetti (HTTPS), la gestione degli utenti e delle password rispetta le buone pratiche SSI: crittografia SHA-256, politica di gestione della complessità delle password, possibilità di delegare la gestione dell’autenticazione a una directory aziendale (LDAP, ecc.)
Ogni versione è verificata, prima di tutto secondo procedure interne (software di controllo Seeker, analisi / archivio OWASP), quindi affidandosi a esperti indipendenti che controllano la conformità alle pratiche SSI (sicurezza dei sistemi informatici) in relazione con ISO 27001.
Infine, le nostro pratiche di sviluppo rispettano i requisiti imposti dalla regolamentazione europea (GDPR) in termini di crittografia e sicurezza dell’accesso ai dati e degli scambi tra applicazioni, durata di conservazione e archiviazione, gestione delle abilitazioni, tracciabilità degli audit…